Le mille proprietà terapeutiche del Ganoderma Lucidum
Il Ganoderma è una medicina naturale? questa ed altre sono le domande che spesso mi sento porre da chi varca la porta del mio studio:
Spesso le domande che mi pongo sono:
Il Ganoderma Lucidum è un fungo medicinale?
Cosa contiene il Ganoderma?
Che cos’è il Ganoderma Ludium?
Quali sono le proprietà benefiche del Ganoderma ?
Il ganoderma viene considerata una vera e propria medicina naturale. Ma sarà veramente così?
Come abbiamo detto nei precedenti incontri il Reishi è un fungo molto antico con tantissime proprietà.
Oggi vediamone alcune nel dettaglio.
Le principali attività terapeutiche nel medicina naturale del ganoderma sono:
Attività adattogena
Il termine adattogeno descrive quelle sostanze farmacologiche in grado di indurre in un organismo uno stato di aumentata resistenza non specifica, permettendo di controbilanciare segnali stressanti e di adattarsi a uno sforzo eccezionale.
L’adenosina contenuta nel Ganoderma Lucidum spiega il suo impiego nella medicina cinese per calmare la tensione nervosa. L’adenosina rilascia la muscolatura scheletrica, con effetto sedativo sul sistema nervoso centrale.
Attività antifiammatoria
Il Ganoderma Lucidum è stato positivamente valutato per la sua attività antinfiammatoria, sia per somministrazione orale, sia topica.
Il componente responsabile di questa proprietà è stato isolato ed identificato come un analogo dell’idrocortisone, ma non possiede però gli effetti collaterali, caratteristici degli antinfiammatori sia steroidei che non steroidei.
L’attività antinfiammatoria è importante, poiché l’infiammazione è coinvolta nello sviluppo di serie patologie neurodegenerative tipiche dell’età senile, come il morbo di Alzheimer.
L’impiego del Ganoderma Lucidum
E’visto nella prospettiva di mitigare gli effetti di questa malattia devastante, non solo per le proprietà antinfiammatorie, ma anche per la capacità di agire positivamente sullo stato di benessere degli individui anziani è utile per aumentare in questi soggetti l’energia vitale, la facoltà di pensiero e pensiero e prevenire la perdita di memoria. Altresì non è da sottovalutare l’effetto psicologico indotto su una persona anziana che sente ancora sufficiente e significativa la propria vitalità, sia fisica sia intellettuale.
Attività cardiovascolare
Gli studi e gli esperimenti clinici confermano che il Ganoderma Lucidum può dilatare l’arteria coronaria, aumentare il flusso del vaso e migliorare la circolazione nei vasi capillari cardiaci, aumentando così la quantità di ossigeno ed energia al muscolo cardiaco.
Il Ganoderma Lucidum può ridurre il livello del colesterolo nella parete arteriosa ammorbidendo il vaso sanguigno, delle lipoproteine e dei trigliceridi nel paziente ipertensivo ed inibisce infine l’aggregazione piastrinica. Ricerche in vivo e in vitro hanno confermato la superiorità dell’estratto di Ganoderma rispetto a qualsiasi altro estratto vegetale, nella prevenzione e cura delle cardiopatie e nelle forme di insufficienza coronaria.
Attività pressoria
L’estratto del Ganoderma Lucidum è ritenuto un ottimo equilibratore pressorio. L’attività antipertensiva è dovuta ai 112 triterpeni identificati, ad azione ACE-inibitrice. Il ganoderolo A e B che sono i responsabili dell’attività ipotensiva.
Attività antitrombotica
I nucleosidi che contengono adenosine e guanosine, come quelli che si trovano nell’estratto del ganoderma Lucidum, posseggono una grande capacità antitrombotica, inibiscono cioè l’aggregazione delle piastrine nei vasi coronarici e sanguigni in generale.
Attività ipoglicemica
Il Ganoderma Lucidum è risultato efficace nella riduzione di livelli di glucosio nel sangue, dopo solo due mesi di trattamento, grazie al Ganoderano B e Ganoderano C, complessi proteici-polisaccaridici. L’attività deriva da un aumento dei livelli d’insulina nel plasma e ad un accellerato metabolismo del glucosio, sia a livello dei tessuti periferici, che del fegato.
Attività immunostimolante e modulatore
L’azione del Ganoderma Lucidum risulta essere molto efficiente potendo avere due effetti opposti sullo stesso tipo di cellule. Si è infatti osservato in prove di laboratorio, che le cellule di linfociti in condizioni di normalità o sub-attività venivano attivate dalla somministrazione di Ganoderma Lucidum. Al contrario se erano in situazioni ed in stato di sovrattività sovrapproduzione, queste venivano attenuate e regolate dalla successiva somministrazione dello stesso estratto.
Quindi il Ganoderma Lucidum può potenziare il meccanismo di difesa , ma in fase di iperattività può ridurre l’esagerata risposta immunitaria.
In virtù delle capacità di potenziamento delle difese fisiologiche dell’ospite, mediato dal rilascio di citochine da parte di macrofagi e linfociti T attivi, Il ganoderma Lucidum viene attualmente valutato come agente carcinostatico, su base immunomodulatoria, senza peraltro possedere gli effetti collaterali degli antitumorali tradizionali.
Inoltre etero polisaccaridi e peptidoglicani si sono dimostrarti biologicamente attivi nel blocco della crescita tumorale e nella prevenzione delle metastasi.
Le indicazioni per una supplementazione del Ganoderma Lucidum sono finalizzate a ridurre gli effetti collaterali della chemio-radioterapia, al prolungamento della sopravvivenza e al miglioramento della qualità di vita dei pazienti, alla riduzione dei rischi di metastasi, alla prevenzione dell’incidenza e delle recidive della malattia.
Attività epatoprotettiva
L’estratto del Ganoderma Lucidum ha azione epatoprotettiva, antiossidante e detossificante e viene correttamente somministrato nel caso di epatiti necrotiche e dell’intossicazione da tetracloruro di carbonio.
Per approfondire le nozioni su Ganoderma Lucidum vi invito a leggere anche
Allergie e menopausa, usa Reishi
https://benesserenaturaleperte.it/caffe-del-benessere-con-ganoderma/
Ricordatevi che le informazioni riportate nei miei articoli non sostituiscono in alcun modo una diagnosi o terapia medica.
Altresì v’invito a contattarmi prima di effettuare qualsiasi acquisto inerente i funghi micoterapici in quanto in commercio se ne trovano di varie ditte ed è di estrema importanza verificare provenienza, estratto e lavorazione del prodotto.
Infine è importante soffermarsi sul fatto che sia prodotto in Italia, magari potrebbe sembrare una cosa ovvia, e vi assicuro che non lo è perché la stragrande maggioranza dei prodotti per il benessere che trovate online sono prodotti fuori dall’Italia e spesso addirittura fuori dall’UE.
Questo ovviamente non è un male assoluto, ma spesso è quasi impossibile risalire agli ingredienti, figurarsi avere una certificazione degli stessi, inoltre anche i costi non sono bassi, tra spese di importazione, intermediari e altri cavilli il prezzo finale è tutto fuorché basso!
Inoltre Snep è socio effettivo di AVEDISCO, (la prima Associazione in Italia che rappresenta le più importanti realtà industriali e commerciali, italiane ed estere, che utilizzano la Vendita Diretta per la distribuzione a domicilio dei loro prodotti/servizi).
Aderendo ad AVEDISCO, Snep S.p.A. ha accettato di accogliere come propri i valori e il Codice Etico dell’Associazione.

Ciascun prodotto Snep è garantito per 30 giorni, come indicato nelle condizioni di vendita. La garanzia è applicabile anche alle confezioni vuote, è bene custodire lo scontrino, perché sarà richiesto in caso di rimborso
Per quanto concerne le valutazioni e le recensioni invece preferisco esprimermi con i dati che sono l’unica cosa sicura, i prodotti Snep sono di qualità controllata e certificata e con ingredienti verificati e approvati dal Ministero della Salute.
Il nostro suggerimento è di provare in quanto per primo, si è in possesso di una garanzia che tutela il consumatore, se per qualche motivo non si è convinti del prodotto si possono recuperare i soldi spesi. In secondo luogo, solo se proviamo noi stessi non affidandoci al giudizio degli altri possiamo avere la certezza, che non siamo stati condizionati da giudizi soggettivi.
Contattaci per qualsiasi domanda come preferisci tramite i pulsanti qui sotto 🙂