Micoterapia e Tiroide: Un Connubio di Salute
La micoterapia, ovvero l’uso terapeutico dei funghi medicinali, sta guadagnando sempre più attenzione in ambito medico e naturopatico. Infatti, l’efficacia dei funghi medicinali nel supporto del sistema immunitario e nel miglioramento della salute generale è ormai riconosciuta. Tuttavia, è fondamentale esplorare come questa pratica possa influenzare specificamente la salute della tiroide.
La Tiroide: Un Organo Essenziale
Anzitutto, la tiroide è una ghiandola endocrina situata alla base del collo, la quale regola numerose funzioni corporee attraverso la produzione di ormoni tiroidei. Inoltre, essa gioca un ruolo cruciale nel metabolismo, nella regolazione della temperatura corporea e nello sviluppo del sistema nervoso. Pertanto, il mantenimento della salute della tiroide è vitale per il benessere generale.
I Funghi Medicinali: Un Tesoro Naturale
In secondo luogo, i funghi medicinali come Reishi, Maitake, Shiitake e Cordyceps contengono una varietà di composti bioattivi, tra cui polisaccaridi, triterpeni e steroli. Questi composti possiedono proprietà immunomodulanti, antiossidanti e antinfiammatorie. Inoltre, studi recenti hanno suggerito che tali funghi possono avere effetti benefici anche sulla funzione tiroidea.
Micoterapia e Tiroide: Come Funziona?
Per quanto riguarda la relazione tra micoterapia e tiroide, è importante considerare come i composti bioattivi dei funghi possano influire sulla salute di questa ghiandola. Innanzitutto, i polisaccaridi presenti nei funghi possono supportare il sistema immunitario, il che è cruciale per prevenire e gestire condizioni autoimmuni della tiroide, come la tiroidite di Hashimoto. Inoltre, i triterpeni, specialmente quelli del Reishi, hanno mostrato proprietà antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre l’infiammazione della tiroide.
Evidenze Scientifiche
Ad esempio, uno studio condotto su pazienti con ipotiroidismo ha evidenziato che l’integrazione con estratti di funghi medicinali ha portato a miglioramenti significativi nei livelli di ormoni tiroidei. Inoltre, un’altra ricerca ha indicato che il consumo regolare di funghi può contribuire a normalizzare la funzione tiroidea in soggetti con disturbi della tiroide.
Considerazioni Finali
D’altra parte, è essenziale consultare un medico prima di iniziare qualsiasi terapia con funghi medicinali, soprattutto in presenza di patologie tiroidee. Infatti, la micoterapia non sostituisce le cure mediche tradizionali, ma può essere considerata un complemento naturale.
In conclusione, la micoterapia offre un promettente supporto per la salute della tiroide. Tuttavia, ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere appieno i meccanismi d’azione e per stabilire linee guida precise. In ogni caso, l’integrazione con funghi medicinali, sotto supervisione medica, può rappresentare un valido aiuto per il benessere della tiroide e, quindi, per la salute generale.
Reishi Snep
Il Ganoderma è un fungo che cresce su legno preferibilmente castagno e quercia in decomposizione, è molto conosciuto nei paesi orientali dove gli sono attribuite molte proprietà benefiche.
È un fungo molto coriaceo e ricco di tannini quindi dallo scarso interesse gastronomico. Tra i molti principi attivi contenuti nel Ganoderma lucidum dobbiamo ricordare i Beta-glucani, di cui ne sono ricche le pareti cellulari del fungo.
Leggi la scheda tecnica.
https://www.mysnep.com/documenti/Schede_articoli/3_220.pdf
Se ti piace l’argomento leggi anche Shiitake fungo dalle tante virtù
Infine è importante soffermarsi sul fatto che sia prodotto in Italia, magari potrebbe sembrare una cosa ovvia, e vi assicuro che non lo è perché la stragrande maggioranza dei prodotti per il benessere che trovate online sono prodotti fuori dall’Italia e spesso addirittura fuori dall’UE.
Questo ovviamente non è un male assoluto, ma spesso è quasi impossibile risalire agli ingredienti, figurarsi avere una certificazione degli stessi, inoltre anche i costi non sono bassi, tra spese di importazione, intermediari e altri cavilli il prezzo finale è tutto fuorché basso!
Inoltre Snep è socio effettivo di AVEDISCO, (la prima Associazione in Italia che rappresenta le più importanti realtà industriali e commerciali, italiane ed estere, che utilizzano la Vendita Diretta per la distribuzione a domicilio dei loro prodotti/servizi).
Aderendo ad AVEDISCO, Snep S.p.A. ha accettato di accogliere come propri i valori e il Codice Etico dell’Associazione.

Ciascun prodotto Snep è garantito per 30 giorni, come indicato nelle condizioni di vendita. La garanzia è applicabile anche alle confezioni vuote, è bene custodire lo scontrino, perché sarà richiesto in caso di rimborso
Per quanto concerne le valutazioni e le recensioni invece preferisco esprimermi con i dati che sono l’unica cosa sicura, i prodotti Snep sono di qualità controllata e certificata e con ingredienti verificati e approvati dal Ministero della Salute.
Il nostro suggerimento è di provare in quanto per primo, si è in possesso di una garanzia che tutela il consumatore, se per qualche motivo non si è convinti del prodotto si possono recuperare i soldi spesi. In secondo luogo, solo se proviamo noi stessi non affidandoci al giudizio degli altri possiamo avere la certezza, che non siamo stati condizionati da giudizi soggettivi.
Contattaci per qualsiasi domanda come preferisci tramite i pulsanti qui sotto 🙂