Questo sito non è di proprietà di Snep ma di un Distributore Indipendente Snep

Informati

Scopri

Applica

Cortisone e sole: rischi reali e falsi miti

Indice argomenti Trattati:

Cortisone e sole: si possono conciliare?

Il cortisone è uno di quei farmaci utilizzati a larga scala, alcune informazioni che troverete sul web lo dichiarano fotosensibile altre no. Ma qual’è la verità? In questo articolo cercherò di fare chiarezza , citando fonti scientifiche e consigli utili, perché ricordati che il sole e i raggi UV possono fare danno tutto l’anno.

Cortisone: davvero è un farmaco fotosensibilizzante?

La lettura medica segnala pochissimi casi di reazioni fotosensibilizzanti legate al cortisone, Nella maggior parte dei foglietti illustrativi, infatti, non compare alcun avvertimento specifico riguardo l‘esposizione al sole. [Fonte: NIH PubMed – “Glucocorticoids and photosensitivity reactions” ]

Nonostante ciò, alcuni siti istituzionali continuano a inserire i cortisonici in elenchi precauzionali, probabilmente per un principio di massima cautela. [ Fonte: DermNet- elenco farmaci fotosensibilizzanti  ]

Differenze fra cortisone orale e creme a base di idrocortisone

Occorre distinguere:

  • Cortisone orale (es. Deltacortene) – non esistono evidenze solide che indichino un aumento significativo della fotosensibilità. { Fonte: Foglietto illustrativo Deltacortene -AIFA_]
  • Cortisone topico (Es. creme a base idrocortisone) – il rischio aumenta se il farmaco viene applicato direttamente sulla pelle e successivamente esposto al sole. In questo caso, oltre all’assottigliamento cutaneo già indotto dai cortisonici, la luce solare può aggravare l’irritazione. [ Fonte: NSH – ” Topical corticosteroids  ]

Linee guida pratiche per chi usa cortisonici in estate e non

Come abbiamo detto i raggi Uv sono sempre in agguato, a maggior ragione durante l’estate.

Per ridurre al minimo i rischi, è consigliabile:

  • Evitare le ore centrali (11-16), anche se non vi sono segnalazioni dirette di fototossicità.
  • Applicare sempre una crema solare SPF+50 ad ampio spettro, meglio naturale e senza profumi aggressivi.
  • Proteggere le zone trattate con creme cortisoniche coprendole con indumenti leggeri.
  • Non applicare cosmetici profumati o alcolici insieme al cortisone, poiché possono favorire irritazioni solari.

Come comportarsi in caso di reazioni cutanee

Se compaiono arrossamenti, eritemi e irritazioni:

  1. Sospendere l’applicazione del cortisone topico.
  2. Rinfrescare la pelle con impacchi di acqua fresca o gel lenitivi a base di aloe vera.
  3. Consultare quanto prima il medico se i sintomi persistono o peggiorano. In alcuni casi potrebbe prescrivere un antistaminico o un cambio di terapia

Il cortisone non rientra tra i principali farmaci fotosensibilizzanti, ma resta prudente limitare l’esposizione solare, soprattutto per formulazioni topiche. In sintesi, il rischio e basso, ma la cautela aiuta a proteggere la pelle già sensibilizzata dal trattamento.

Fonte :Pub med

Vuoi valutare le protezioni solari naturali adatte al tuo caso , o quali rimedi all’aloe sono idonei per te?

Contattami

Se ti è piaciuto l'articolo condividilo

Altri articoli che potrebbero interessarti

Linea guida alimentazione

Vuoi consultare il Catalogo Prodotti Snep? Scarica subito il catalogo dei prodotti Snep per poter consultare tutta l’offerta Snep!
Compila il modulo qui sotto per ricevere subito tutti e quattro i cataloghi Snep sulla tua email!
Ps: Se non ricevi la mail controlla nello SPAM e inserisci la nostra email nei mittenti attendibili!