Questo sito non è di proprietà di Snep ma di un Distributore Indipendente Snep

Informati

Scopri

Applica

Hai mal di testa? Ecco alcune cause ed accorgimenti

Indice argomenti Trattati:

Mal di testa e stile di vita

Molto spesso il mal di testa è dovuto ad una postura scorretta del corpo. Una posizione errata porta ad un irrigidimento prolungato dei muscoli, soprattutto della testa e del collo, questa tensione, a lungo andare, può scatenare sia crisi di emicrania che crisi di mal di testa tipiche della cefalea tensiva.

Pochi semplici accorgimenti possono migliorare, se non risolvere, la sintomatologia.

  • In automobile non tenere il corpo proteso verso il volante, ma stare comodamente appoggiati al sedile.
  • Nelle situazioni di stress non aggrottare continuamente la fronte, la tensione muscolare provocata da questa azione, peggiora la sintomatologia.
  • Quando si studia o si lavora spesso seduti a tavolino, usare sedie con schienale che permetta di mantenere una posizione eretta.
  • Almeno ogni due ore alzarsi dalla sedia e riattivare i muscoli delle spalle.
  • Le donne che soffrono di mal di testa devono cercare di evitare di portare i tacchi alti che costringono a irrigidire i muscoli del dorso.
  • Dormire su materassi e cuscini di media durezza, per permettere al corpo di mantenere una corretta posizione durante la notte.
  • Al computer si deve cercare di avere un monitor all’altezza degli occhi, la tastiera posizionata in centro per evitare torsioni del corpo e avere sedie regolabili in altezza

Mal di testa ed alimentazione

Se dopo un pranzo o una cena ti è accaduto di avere mal di testa, magari ripetuta in diverse occasioni, è possibile che a scatenare l’attacco sia stato qualche cibo in particolare.

  1. Molti alimenti contengono sostanze che sono in grado di dilatare velocemente i vasi sanguigni, compresi quelli all’interno del cranio, dando origine a violenti attacchi di mal di testa.
  2. Se noti una relazione fra il pasto  e l’insorgenza di attacchi, poni attenzione a quali cibi hai ingerito e se questi siano stati assunti in precedenza ad altre crisi.
  3. Prendi nota di eventuali concomitanze, fai un elenco di cibi che, secondo te, possono essere responsabili del mal di testa e parlane con il tuo medico o con un professionista del benessere, evitando di assumere farmaci senza un consiglio competente.
  4. La prima cosa da fare, dopo aver parlato con un professionista che ti ispiri fiducia, sarà quella di evitare gli alimenti che ricorrono in concomitanza con il mal di testa, questo sistema si chiama  “dieta ad esclusione”, che avrà il compito di eliminare le sostanze dannose. Ovviamente questo processo deve durare almeno 30 giorni e si ottimizza affiancando prodotti depuranti naturali. Anche in questo caso occorre rivolgersi a qualcuno che abbia un esperienza convalidata nel settore.

E’ importante, comunque, seguire una dieta bilanciata, che apporti all’organismo tutte le sostanze di cui ha bisogno per un corretto funzionamento.

Quali cibi prediligere

Alcuni studi dimostrano che alcuni alimenti provocano emicrania ed atri no, vediamoli di seguito anche se ovviamente ogni metabolismo è diverso.

Cibi che si possono prediligere

  • Carne (esclusa quella di maiale)
  • Verdure fresche (escluse quelle nel successivo elenco)
  • Pane escluso quello appena sfornato
  • Zucchero , cercare di evitare lo zucchero bianco
  • Pesce evitare i crostacei
  • Cereali, prediligendo quelli integrali
  • Caffè nelle giuste dosi o utilizzare il caffè del benessere

Cibi che possono provocare il mal di testa

  • Bevande alcoliche, soprattutto se consumate in abbondanza o di qualità scadente
  • Carne di maiale, fegato, paté, salumi
  • Latte e derivati del latte, soprattutto formaggi stagionati; in questi casi ci può essere una sensibilità al lattosio
  • Cioccolato
  • Agrumi, kiwi, banane, fichi, susine, avocado, frutta secca
  • pomodori, peperoni, cipolle, fave piselli, fagioli, crauti
  • crostacei
  • alimenti liofilizzati
  • alimenti preconfezionati, normalmente in questi casi non è l’alimento ma il processo di preparazione industriale
  • aspartame
  • cibi conditi con glutammato di sodio

In tutti questi casi o i ogni caso in cui pensi di voler valutare un approccio naturale per il tuo stato di malessere sarò felice di mettere la mia trentennale esperienza nel settore del benessere al tuo servizio.

Se ti è piaciuto l'articolo condividilo

Altri articoli che potrebbero interessarti

Linea guida alimentazione

Vuoi consultare il Catalogo Prodotti Snep? Scarica subito il catalogo dei prodotti Snep per poter consultare tutta l’offerta Snep!
Compila il modulo qui sotto per ricevere subito tutti e quattro i cataloghi Snep sulla tua email!
Ps: Se non ricevi la mail controlla nello SPAM e inserisci la nostra email nei mittenti attendibili!