Allergie primaverili quali sono? Sintomi, cause e consigli utili
Con l’arrivo della primavera, tornano le giornate soleggiate, i fiori…e purtroppo anche le allergie stagionali. Ma le allergie primaverili quali sono, davvero? E soprattutto, come riconoscerle?
Scopriamolo insieme, analizzando sintomi, cause principali e buone pratiche per affrontarle al meglio.
Allergie primaverili quali sono le più comuni?
Le allergie ai pollini colpiscono milioni di persone ogni anno, soprattutto nei mesi primaverili, quando la concentrazione di allergeni nell’aria aumenta notevolmente a causa della fioritura di molte piante.
Le piante più allergeniche in primavera includono:
- Graminacee
- Betulla
- Olivo
- Nocciolo
- Cipresso
- Ambrosia
- Artemisia
I pollini rilasciati da queste piante penetrano facilmente nelle vie respiratorie, attivando una risposta del sistema immunitario che si traduce nei sintomi tipici delle allergie stagionali.
Allergie primaverili quali sono i sintomi più frequenti?
Spesso i sintomi si manifestano in fora lieve ma fastidiosa; in altri casi, invece, possono compromettere significativamente la qualità della vita. vediamo i disturbi principali:
Rinite allergica stagionale
- Naso chiuso o che cola
- Prurito nasale
- sternuti ripetuti
Congiuntivite allergica
- Occhi rossi e gonfi
- lacrimazione eccessiva
- Prurito oculare intenso
Altri disturbi correlati
- Asma allergico
- Disturbi del sonno
- Otiti e sinusiti ricorrenti
Se questi sintomi compaiono negli stessi periodi dell’anno, è altamente consigliato rivolgersi a un medico allergologo per eseguire esami specifici e valutare una terapia personalizzata.
Sei interessato a rimedi naturali? Contattami per ricevere una consulenza su misura.
Alcuni consigli su come gestire il periodo delle allergie
Di seguito di dò piccoli suggerimenti che possono aiutarti a vivere più serenamente questo periodo dell’anno. Le allergie ai pollini sono stagionali. Tuttavia, i sintomi non si presentano sempre con la stessa intensità o negli stessi momenti della giornata.
Ecco come ridurre l’esposizione al polline:
- In città, arieggia casa tra le 6.00 e le 8.00 del mattino
- In campagna, preferisci le ore tra le 19.00 e le 24.00
- Evita si stendere i panni all’aperto, il polline si deposita sui tessuti
- Non spogliarti in camera da letto: i vestiti portano con sé polline e allergeni che possono peggiorare i sintomi durante la note
Come gestire la casa
Una corretta igiene domestica può fare la differenza. Perché?
Perché ridurre la quantità di allergeni, pollini e polvere che si depositano sui mobili e inquinanti indoor aiuta a proteggere le vie respiratori e a rafforzare le difese immunitarie.
Alcuni consigli pratici:
Spolvera regolarmente con panni umidi, magari come prodotti naturali come il BE ricco di microorganismi attivi .
Mantieni l’ambiente asciutto per evitare la formazione di muffe.
Consulta i calendari pollinici per sapere quando stare più attenti
Conclusione per affrontarle con consapevolezza
Ora che sai quali sono le allergie primaverili, quali sintomi osservare e quali accorgimenti adottare, puoi affrontare la stagione con maggiore tranquillità.
Nei prossimi contenuti parleremo di rimedi naturali, integratori utili e strategie per rafforzare il corpo in modo naturale e sostenibile.
Per ricevere consigli personalizzati su come aiutarti a sostenere le difese immunitarie, proteggere le vie respiratorie e ridurre i sintomi senza farmaci aggressivi, scrivimi quando vuoi.
Ciascun prodotto Snep è garantito per 30 giorni, come indicato nelle condizioni di vendita. La garanzia è applicabile anche alle confezioni vuote, è bene custodire lo scontrino, perché sarà richiesto in caso di rimborso.
Inoltre, l’azienda Snep è socio attivo AVEDISCO. La prima azienda italiana che rappresenta le più importanti realtà industriali e commerciali, italiane ed estere che utilizzano la Vendita Diretta per la distribuzione a domicilio dei loro prodotti/ servizi.
Contattaci per qualsiasi domanda come preferisci tramite i pulsanti qui sotto 🙂



