Questo sito non è di proprietà di Snep ma di un Distributore Indipendente Snep

Informati

Scopri

Applica

Dolori alle ossa?Cause e soluzioni

Dolori alle ossa, osteoporosi artrite
Dolori alle ossa, artrosi, artrite.

Indice:

Dolori alle ossa? Cause sintomi e integrazione

I dolori alle ossa possono essere causati da una serie di patologie , tuttavia, talvolta derivano anche da carenze nutrizionali o da stili di vita non equilibrati. Ma, concretamente, quali soluzioni possiamo adottare per migliorare la salute del nostro sistema scheletrico.

Cause e sintomi dei dolori alle ossa

Come accennato, le cause possono essere molteplici e,fortunatamente molte di esse sono prevenibili attraverso un corretto stile di vita, una sana alimentazione e      un’adeguata integrazione nutrizionale.

Secondo i dati ISTAT 2023, oltre il 27% degli italiani sopra i 60 anni riferisce dolori articolari o ossei cronici .

Ecco alcune situazioni più comuni che, con il tempo, possono portare a dolori ossei:

  • Lesioni e traumi;
  • Uso eccessivo del sistema muscolare e scheletrico (ricordiamoci che entrambi sono il sostegno stesso del nostro corpo);
  • Effetti avversi di alcuni farmaci;
  • Leucemia o altre malattie del sangue;
  • Vita sedentaria e scarso movimento;
  • Alterazioni ormonali;
  • Invecchiamento;
  • Osteoporosi e patologie degenerative.

Il dolore osseo rientra nelle condizioni correlate all’artrosi, ossia al progressivo deterioramento della cartilagine articolare; inoltre, i sintomi tendono ad aggravarsi con il freddo e umidità e con una postura scorretta. Pertanto, le articolazioni maggiormente colpite sono ginocchia, anche , gomiti, piedi e mani.

Cosa  fare per diminuire i dolori alle ossa?

Poiché spesso i dolori alle ossa derivano dall’usura delle cartilagini, è fondamentale mantenere uno stile di vita sano.

Naturalmente, in presenza di dolore persistente, è sempre opportuno consultare rivolgetevi al proprio medico di fiducia. Tuttavia, alla base del benessere scheletrico ci sono alimentazione equilibrata, attività fisica costante e integrazione mirata.  E’ importante ricordare che alcuni alimenti aumentano gli stati infiammatori, mentre altri li riducono.

Gli alimenti antiinfiammatori

L’alimentazione, pur non essendo una cura, può favorire una migliore energia generale.  Gli alimenti con proprietà antinfiammatorie possono aiutare a ridurre lo stress ossidativo e a contrastare l’infiammazione cronica di basso grado, che spesso è legata ai dolori ossei. [Fonte: Harvard Health Publishing, 2022. ]

Ecco alcuni esempi di cibi utili:

  • Pomodori;
  • Olio extravergine d’oliva;
  • Verdure a foglia verde,  (spinaci, cavoli, bietola);
  • Frutta secca (noci, nocciole e mandorle);
  • Pesce azzurro, salmone e altri pesci dei mari freddi, ricchi di omega 3

Consumare questi alimenti in modo regolare può fornire antiossidanti, collagene, acido folico, vitamina d e calcio. Tuttavia, per ottenere dosi realmente efficaci, sarebbe necessario assumere quantità elevate, rischiando un eccesso calorico o sovrappeso.

Quando l’alimentazione non basta: il ruolo degli integratori

In alcuni casi, un supporto tramite integratori alimentari naturali può risultare utile. E’ fondamentale, tuttavia, sceglierli con attenzione, valutando qualità, provenienza e formulazione.                                                                         Il  prezzo è sintomo può essere un indicatore di qualità, ma non sempre: è importante verificare che il prodotto sia certificato e conforme alle normative europee.

Esempi di integratori utili:

  • Super-Cal Snep: contiene Calcio, Vitamine D3, K2 e C, che contribuiscono al normale mantenimento delle ossa e alla formazione del collagene.
  • Kalosnep: integratore di ispirazione ayurvedica con estratti di Emblica officinalis, utile per il metabolismo e le difese immunitarie.
  • Omega 3 Snep: ricco di acidi grassi essenziali derivati da pesce azzurro sostenibile, può favorire la funzione cardiovascolare e contribuire alla salute delle articolazioni.
  • Collagen Snep: ricco di  Collagene idrolizzato, Vitamina C, Vitamina E, Acido folico, Biotina e Selenio, aiuta a nutrire unghie e capelli.Il kit completo puoi visionarlo seguendo questo link: Supporto per il benessere delle ossa

Gli integratori fitoterapici, infine, offrono risultati migliori se abbinati a un’alimentazione equilibrata, attività fisica regolare e uno stile di vita sano.

Dolori ossei e sovrappeso

In realtà, il discorso è più profondo. Infatti, i dolori alle ossa possono anche essere collegati al sovrappeso o obesità, condizioni che aumentano il carico meccanico sulle articolazioni e favoriscono l’infiammazione cronica. [Fonte: OMS Obesity and Musculoskeletal Disorders, 2023 ]

Per migliorare la salute delle ossa è dunque essenziale intervenire su più fonti: alimentazione, attività fisica, integrazione e controllo del peso corporeo.                Se desideri approfondire la tua situazione personale, ti invito a scrivermi per una chiacchierata informale: insieme potremo creare il piano più adatto alle tue esigenze.

Ciascun prodotto Snep è garantito per 30 giorni, come indicato nelle condizioni di vendita. La garanzia è applicabile anche alle confezioni vuote, è bene custodire lo scontrino, perché sarà richiesto in caso di rimborso. 

Inoltre, l’azienda Snep è socio attivo AVEDISCO. La prima azienda italiana che rappresenta le più importanti realtà industriali e commerciali, italiane ed estere che utilizzano la Vendita Diretta per la distribuzione a domicilio dei loro prodotti/ servizi.

Contattaci per qualsiasi domanda come preferisci tramite i pulsanti qui sotto 🙂

 

Se ti è piaciuto l'articolo condividilo

Altri articoli che potrebbero interessarti

Linea guida alimentazione

Vuoi consultare il Catalogo Prodotti Snep? Scarica subito il catalogo dei prodotti Snep per poter consultare tutta l’offerta Snep!
Compila il modulo qui sotto per ricevere subito tutti e quattro i cataloghi Snep sulla tua email!
Ps: Se non ricevi la mail controlla nello SPAM e inserisci la nostra email nei mittenti attendibili!