Questo sito non è di proprietà di Snep ma di un Distributore Indipendente Snep

Informati

Scopri

Applica

Donne e cistite

Indice argomenti Trattati:

Quanto è comune la cistite nelle donne?

La cistite è una patologia che colpisce soprattutto le donne (negli uomini capita raramente e si gira in prostatite). Rispetto agli uomini , infatti, l’uretra è più breve, di conseguenza, gli agenti infettivi possono risalire con più facilità lungo la vescica.

Quante donne soffrono di cistite?

L’incidenza del disturbo aumenta notevolmente con l’avanzare dell’età: si sitma infatti che circa il 20-50% delle donne over 60 soffre di tale disturbo.

Cause che provocano la cistite nelle donne?

  • Infezioni batteriche: La maggior parte delle cistiti sono causate da batteri, in particolare l’Escherichia coli (E. coli), che normalmente si trovano nell’intestino. Questi batteri possono entrare nella vescica attraverso l’uretra e causare un’infezione.
  • Rapporti sessuali: L’attività sessuale può introdurre batteri nell’uretra, aumentando il rischio di infezione della vescica.
  • Igiene inadeguata: Una scarsa igiene intima può contribuire alla proliferazione dei batteri che possono causare cistite.
  • Uso di cateteri urinari: I cateteri possono introdurre batteri nella vescica, aumentando il rischio di infezione.
  • Blocco del flusso urinario: Qualsiasi condizione che blocca il flusso dell’urina, come i calcoli renali o un ingrossamento della prostata, può aumentare il rischio di cistite.
  • Sistema immunitario indebolito: Le persone con un sistema immunitario compromesso, come quelle con diabete o che assumono farmaci immunosoppressori, sono più suscettibili alle infezioni.
  • Modifiche anatomiche: Le donne sono più predisposte alla cistite rispetto agli uomini a causa della loro uretra più corta, che facilita l’ingresso dei batteri nella vescica.
  • Irritanti chimici: L’uso di prodotti come deodoranti vaginali, saponi profumati o spermicidi può irritare l’uretra e la vescica, rendendo più facile lo sviluppo di infezioni.
  • Cambiamenti ormonali: Le variazioni ormonali, specialmente durante la menopausa, possono rendere le donne più suscettibili alle infezioni della vescica.
  • Utilizzo di diaframmi: L’uso di un diaframma come metodo contraccettivo può aumentare il rischio di cistite in alcune donne.

Quali sono i sintomi della cistite

  • Minzione dolorosa: Sensazione di bruciore o dolore durante la minzione (disuria).
  • Aumento della frequenza urinaria: Necessità di urinare più spesso del solito, anche se vengono espulsi solo piccoli quantitativi di urina.
  • Urgenza urinaria: Sensazione urgente e forte di dover urinare immediatamente.
  • Urina torbida o con cattivo odore: L’urina può apparire torbida, scura o avere un odore sgradevole.
  • Ematuria: Presenza di sangue nelle urine, che può renderle di colore rosa, rosso o marrone scuro.
  • Dolore pelvico: Dolore o pressione nella parte inferiore dell’addome o nella zona pelvica.
  • Sensazione di non svuotare completamente la vescica: Sentimento di dover urinare ancora subito dopo aver finito di urinare.
  • Febbre lieve: In alcuni casi, potrebbe esserci una leggera febbre.
  • Malessere generale: Sensazione generale di malessere, stanchezza o disagio.

Come prevenirla

Il modo migliore è :

  • bere molta acqua , alternando bottiglie di acqua pura con acqua mista a preparati drenanti , disinfiammanti e depuranti L’importanza di bere acqua
  • regolarizzare l’intestino inserendo integratori  Probiotici e ricchi di fibre Realfibre Snep
  • assecondare la minzione e pulirsi sempre con movimenti dall’davanti al dietro per evitare che i batteri passino dal distretto anale all’uretra, soprattutto nel caso delle donne.
  • durante il ciclo mestruale e dopo l’atività sessuale, le norme igieniche vanno rispettate e intensificate. Importante evitare l’uso di deodoranti, salviette intime e prodotti irritanti Sfatiamo alcuni miti sull’igiene Intima

Pacchetto consigliato

Questo kit di prodotti che vi consiglio possono prevenire ( se utilizzati quotidianamente ) o aiutare a migliorare la situazione in caso di cistite.

  1. Aloe + the mix la composizione di questi due prodotti lavora in simbiosi per depurare il corpo e di conseguenza aiutano ad eliminare o comunque a lenire  le infiammazioni generali dle corpo e pertanto delle vie urinarie                                                                              
  2. Am & Pm molto spesso si usano i fermenti lattici tuttavia non bastano il corpo a bisogno anche di probiotici
  3. Real fibre con estratto di fibre di mela aiuta a mantenere l’intestino in ordine . Un intestino regolare non ha feci in fermentazione e pertanto si riduce il rischio di infezioni
  4. Belove detergente intimo biologico con un complesso di erbe che aiutano a mantenere una corretta flora batterica. Tuttavia utilizzato in caso di cistite ha dimostrato di poter aiutare a diminuire l’infiammazione stessa

 

Conclusioni

La cistite è un fattore abbastanza naturale , soprattutto nell vita di una donna , tuttavia con i giusti accorgimenti si può diminuire l’insorgenza della stessa.

I consigli scritti in questo articolo non sostituiscono in alcun modo il parere medico.

È importante consultare un medico se  se si verificano frequentemente attacchi di cistite o se sono particolarmente intensi.

Infine è importante soffermarsi sul fatto che sia prodotto in Italia, magari potrebbe sembrare una cosa ovvia, e vi assicuro che non lo è perché la stragrande maggioranza dei prodotti per il benessere che trovate online sono prodotti fuori dall’Italia e spesso addirittura fuori dall’UE.
Questo ovviamente non è un male assoluto, ma spesso è quasi impossibile risalire agli ingredienti, figurarsi avere una certificazione degli stessi, inoltre anche i costi non sono bassi, tra spese di importazione, intermediari e altri cavilli il prezzo finale è tutto fuorché basso!
Inoltre Snep è socio effettivo di AVEDISCO, (la prima Associazione in Italia che rappresenta le più importanti realtà industriali e commerciali, italiane ed estere, che utilizzano la Vendita Diretta per la distribuzione a domicilio dei loro prodotti/servizi).
Aderendo ad AVEDISCO, Snep S.p.A. ha accettato di accogliere come propri i valori e il Codice Etico dell’Associazione.

Ciascun prodotto Snep è garantito per 30 giorni, come indicato nelle condizioni di vendita. La garanzia è applicabile anche alle confezioni vuote, è bene custodire lo scontrino, perché sarà richiesto in caso di rimborso

Per quanto concerne le valutazioni e le recensioni invece preferisco esprimermi con i dati che sono l’unica cosa sicura, i prodotti Snep sono di qualità controllata e certificata e con ingredienti verificati e approvati dal Ministero della Salute.
Il nostro suggerimento è di provare in quanto per primo, si è in possesso di una garanzia che tutela il consumatore, se per qualche motivo non si è convinti del prodotto si possono recuperare i soldi spesi. In secondo luogo, solo se proviamo noi stessi non affidandoci al giudizio degli altri possiamo avere la certezza, che non siamo stati condizionati da giudizi soggettivi.

Contattaci per qualsiasi domanda come preferisci tramite i pulsanti qui sotto 🙂

Seguimi su https://www.facebook.com/benesserenaturaleoggi

Se ti è piaciuto l'articolo condividilo

Altri articoli che potrebbero interessarti

Linea guida alimentazione

Vuoi consultare il Catalogo Prodotti Snep? Scarica subito il catalogo dei prodotti Snep per poter consultare tutta l’offerta Snep!
Compila il modulo qui sotto per ricevere subito tutti e quattro i cataloghi Snep sulla tua email!
Ps: Se non ricevi la mail controlla nello SPAM e inserisci la nostra email nei mittenti attendibili!