Insonnia da stress
Si hai capito bene “ti tieni costantemente occupato”, questo perché finito il lavoro vuoi andare in palestra per …rilassarti e scaricare le tensioni( in realtà metti nuovamente il tuo fisico e cervello sotto stress), poi bisogna uscire con gli amici ( tutta casa e lavoro che vita è!).
L’insonnia da stress è una delle malattie più diffuse del nuovo secolo. Secondo l’AIMS (Associazione Italiana di Medicina del Sonno), in Italia ben 13,4 milioni di persone soffrono di insonnia e il 46% di loro non cerca soluzioni né indaga sulle cause.
La vita frenetica, le alte aspettative su se stessi e il meccanismo ancestrale di “lotta e fuga”, ereditato dai nostri antenati, ci portano costantemente in uno stato di agitazione e controllo eccessivo. Vogliamo tutto e subito, spesso sacrificando tempo e salute per desideri di poca importanza. Questa condizione di stress cronico provoca un’elevata produzione di cortisolo, il cosiddetto “ormone dello stress”, e tra le sue conseguenze principali vi è proprio l’insonnia.
L’insonnia e il cortisolo
Il sonno regola i più importanti ritmi biologici, e un’alterazione della sua qualità e quantità può avere effetti significativi sull’equilibrio psicofisico. Con il tempo, lo stress elevato porta a un’anomala produzione di cortisolo, prodotto dalle ghiandole surrenali. Questo squilibrio può contribuire a disturbi metabolici, come l’aumento del colesterolo, con conseguenze negative sulla salute generale.
Troppo cortisolo uguale a insonnia?
In presenza di stress cronico, il nostro corpo fatica a regolare il cortisolo, alterando i meccanismi circadiani e di mantenimento del sonno. La conseguente riduzione delle ore di riposo incide negativamente sul sistema nervoso centrale, aumentando il rischio di sviluppare patologie psichiche.
Come dormire meglio e ridurre lo stress
Ora è chiaro: migliorare la qualità del sonno dipende da te. Tuttavia, posso darti alcuni consigli utili per iniziare a ritrovare il tuo benessere.
Sicuramente per cercare di riposare meglio dovresti iniziare a smettere di tenerti sempre occupato. Si hai capito bene “ti tieni costantemente occupato”, questo perché finito il lavoro vuoi andare in palestra per …rilassarti e scaricare le tensioni( in realtà metti nuovamente il tuo fisico e cervello sotto stress), poi bisogna uscire con gli amici ( tutta casa e lavoro che vita è!).
Come vedi vi è la necessità di fare alcuni cambiamenti fuggire dalle insoddisfazioni della tua vita ti porta ulteriore disagio.
Piccoli passi per un sonno migliore:
- Riduci le attività serali stressanti: Evita di riempire ogni momento della tua giornata con impegni. Dopo il lavoro, rilassati veramente, senza cadere nella trappola del “devo fare qualcosa”.
- Limita le uscite serali: Esci al massimo una sera a settimana, bevi poco e scegli cibi leggeri.
- Sostituisci la palestra con passeggiate nella natura: Camminare in un parco, anche in città, aiuta a rilassare mente e corpo.
- Usa oli essenziali rilassanti: La lavanda è perfetta per favorire il rilassamento.
- Cena leggera: Una digestione più facile favorisce un sonno di qualità.
- Ascolta musica rilassante: La musica a 432 Hz favorisce il rilassamento (ascoltala senza cuffie per creare un’atmosfera armoniosa in casa).
- Utilizza integratori naturali: Melissa e valeriana sono ottimi alleati per migliorare il sonno.Buonanotte per il giusto riposo
Se dopo aver seguito questi consigli il problema persiste, contattami:
insieme troveremo un rimedio naturale adatto alla tua situazione.Seguimi su https://www.facebook.com/benesserenaturaleoggi



