Questo sito non è di proprietà di Snep ma di un Distributore Indipendente Snep

Informati

Scopri

Applica

Mindfulness sul lavoro, ritrovare equilibrio e energia

Indice argomenti Trattati:

Mindfulness sul lavoro, ritrovare equilibrio nella frenesia quotidiana

L’arte di respirare anche tra le scadenze

L’arte di coltivare la Mindfulness sul lavoro può essere un vero salvavita, oggigiorno viviamo in n mondo che corre. Ogni giorno siamo immersi in notifiche, riunioni, scadenze e imprevisti che sembrano non finire mai. Tuttavia, mentre tutto si muove a un ritmo incessante, noi possiamo imparare a rallentare dentro di noi. E’ proprio qui che entra in gioco la mindfulness, l’arte di prestare attenzione al momento presente, senza giudizio e con gentilezza verso se stessi.

Infatti, il lavoro rappresenta per molti una fonte costante di tensione: pressioni, obiettivi, competitività, multitasking. Tuttavia, imparare a portare la consapevolezza in ciò che facciamo può trasformare radicalmente il nostro modo di vivere le giornate lavorative.

Dal piota automatico alla presenza consapevole

Molte persone lavorano come se avessero inserito il pilota automatico. Si risponde a e-mail senza accorgersene, si partecipa a riunioni senza ascoltare davvero, si finisce la giornata con la sensazione di non aver “vissuto” nulla.

Eppure, basta poco per iniziare a cambiare.

Ad esempio, prima di iniziare la giornata, possiamo semplicemente chiudere gli occhi per un minuto e ascoltare il respiro. Questo piccolo gesto, apparentemente insignificante, diventa un ponte verso la presenza. Inoltre, durante la giornata, possiamo fermarci ogni tanto, osservare i pensieri che ci attraversano, riconoscerli e lasciarli andare. Così, passo dopo passo, si costruisce una nuova  abitudine: quella di essere presenti a se stessi.

Benefici concreti della mindfulness sul lavoro

Praticare la mindfulness non è solo una questione di benessere interiore; i benefici si riflettono anche sulla produttività e sulla qualità delle relazioni professionali.

Infatti, numerosi studi hanno dimostrato che la consapevolezza riduce il cortisolo, l’ormone dello stress, migliorando al tempo stessi la concentrazione e la creatività. Inoltre, i lavoratori che coltivano la mindfulness tendono a comunicare meglio, a gestire i conflitti con più equilibrio e a mantenere una maggiore stabilità emotiva anche nei momenti di pressione.

Di conseguenza, il lavoro non viene più vissuto come una corsa, ma come un flusso in cui si può respirare, ascoltare e scegliere consapevolmente le proprie risposte.

Come integrare la mindfulness nella routine lavorativa

La buona notizia è che non serve ritirarsi su una montagna per iniziare. Bastano piccoli momenti di consapevolezza inseriti nella giornata:

  • Respiro consapevole: prima di una riunione o telefonata, prendi tre respiri profondi. Ti aiuteranno a concentrarti.
  • Pausa mindful: invece di controllare lo smartphone, dedica due minuti ad ascoltare i suoni attorno a te o a osservare la postura del corpo.
  • Camminata consapevole: quando ti sposti in ufficio o esci per una pausa, senti il contatto dei piedi con il suolo, il ritmo del passo, l’aria che entra e esce.
  • Gentilezza verso voi stessi: riconosci i tuoi limiti. Invece di giudicarti, offriti comprensione e rispetto.
  • Utilizza oli essenziali, se possibile metti una ciotola con un pò d’acqua e 2-3 gocce di Lavanda Monte Bianco per calmare l’energia della stanza in cui lavori, Arancio Amaro per aumentare la concentrazione e donare serenità.

In questo modo, il lavoro non sarà più solo un insieme di compiti da portare a termine, ma un terreno fertile per coltivare la presenza e la calma.

Mindfulness come strumento di trasformazione interiore

Coltivare la mindfulness  sul lavoro ci aiuta a sviluppare una qualità rara e preziosa: la compassione. Non solo verso noi stessi, ma anche verso colleghi, clienti e superiori. Invece di vedere l’altro come un ostacolo o una fonte di stress, possiamo imparare a percepirlo come parte di un sistema umano che, come noi, cerca equilibrio e serenità.

Alla fine, ciò che conta davvero non è eliminare lo stress, ma imparare a vivere con maggiore presenza, flessibilità e accettazione.

FAQ- Domande frequenti

1.Quanto tempo serve per vedere i benefici della mindfulness sul lavoro?

Di solito bastano 2-3 settimane di pratica costante, anche solo 10 minuti al giorno, per notare i primi effetti positivi.

2.E’ possibile praticare mindfulness in ufficio?

Assolutamente sì. Puoi farlo ovunque ti trovi, anche seduto alla scrivania, semplicemente portando attenzione al respiro o alle sensazioni del corpo. Esistono tecniche che ho sviluppato in 30 anni di percorsi motivazionali che condividerò volentieri con te.

3.La mindfulness può aiutare nei momenti di burnout?

Sì, può essere un grande supporto. Tuttavia, il burnout è già grave, è consigliabile affiancarla a un percorso personalizzato di supporto psicologico.

4.E’ necessario seguire un corso per iniziare?

Non è obbligatorio, ma ti consiglio un’incontro (anche tramite piattaforme come zoom o google meet) in quanto posso fornirti guide e strumenti utili per semplificare l’inizio del tuo cambiamento.

5.Posso praticarla anche se non ho mai meditato prima?

Assolutamente s^. Quando ho iniziato io, nel 1997, in un epoca in cui queste tecniche no avevano ancora un nome, sono partita da zero ed ad esse devo ancora la mia presenza su questo pianeta.

Vedi, la vita ti mette anzi ci mette costantemente alla prova, oggi hai la possibilità di riprenderla in mano, in modo naturale, passo dopo passo. Non da solo, se vorrai percorreremo la strada che ti riporterà sorriso, voglia di vivere e serenità.

Contattami la prima consulenza è gratuita. 

 

 

 

Se ti è piaciuto l'articolo condividilo

Altri articoli che potrebbero interessarti

Linea guida alimentazione

Vuoi consultare il Catalogo Prodotti Snep? Scarica subito il catalogo dei prodotti Snep per poter consultare tutta l’offerta Snep!
Compila il modulo qui sotto per ricevere subito tutti e quattro i cataloghi Snep sulla tua email!
Ps: Se non ricevi la mail controlla nello SPAM e inserisci la nostra email nei mittenti attendibili!