Questo sito non è di proprietà di Snep ma di un Distributore Indipendente Snep

Informati

Scopri

Applica

Cause della cistite: guida completa

Indice argomenti Trattati:

Cause della cistite: guida completa per comprenderla meglio

La cistite è un’infiammazione della vescica, molto comune, che colpisce soprattutto le donne ma può interessare anche uomini e bambini. Riconoscerne le cause è fondamentale per prevenirla e gestirla nel modo corretto. In questo articolo analizzeremo le principali cause della cistite, con un linguaggio chiaro ma scientificamente corretto, e forniremo una tabella riassuntiva e una sezione con le domande frequenti.

Cos’è la cistite?

La cistite è un’infiammazione delle pareti della vescica urinaria, spesso di origine infettiva. Si manifesta con sintomi come dolore o bruciore durante la minzione, bisogno frequente di urinare e urina torbida o maleodorante.

Le cause più comuni della cistite

  1. Infezione batterica : La causa più comune di cistite è ‘infezione da parte di batteri, in particolare l’Escherichia coli, un microrganismo normalmente presente nell’intestino che può raggiungere l’uretra e risalire fino alla vescica. Mayo Clinic
  2. Igiene intima scorretta: Una pulizia eccessiva o insufficiente della zona genitale può alterare il pH e la flora batterica locale, favorendo la proliferazione di microrganismi nocivi.
  3. Rapporti sessuali: Durante i rapporti, soprattutto non protetti o prolungati, i batteri possono essere spinti verso l’uretra. E’ per questo che si parla spesso di ” cistite post-coitale”.
  4. Uso prodotti irritanti: Alcuni detergenti intimi, deodoranti o salviette contenenti profumi possono irritare la mucosa urogenitale.
  5. Ritenzione urinaria: Trattenere l’urina troppo a lungo può favorire la crescita batterica all’interno della vescica.
  6. Sistema immunitario indebolito: Malattie croniche, stress o terapie farmacologiche possono indebolire le difese immunitarie, aumentando la vulnerabilità a infezioni urinarie.
  7. Cambiamenti ormonali: Durante la gravidanza o la menopausa, le variazioni ormonali possono alterare l’equilibrio delle mucose e favorire l’insorgenza di cistiti.

Tabella riassuntiva: principali cause della cistite

Causa Descrizione
Infezione batterica
Proliferazione di batteri (soprattutto E. Coli) all’interno della vescica
Igiene intima scorretta
Uso eccessivo o insufficiente di detergenti, alterazione del pH
Rapporti sessuali
Trasferimento di batteri durante l’attività sessuale
Ritenzione urinaria
Trattenere la pipì favorisce la crescita di microrganismi
Prodotti irritanti
Detergenti, salviette o profumi che irritano la mucosa
Sistema immunitario debole
Minore difese contro le infezioni urinarie
Cambiamenti ormonali
Gravidanza, ciclo mestruale, menopausa

FAQ –  Domande frequenti

No. Sebbene nella maggior parte dei casi sia dovuta a infezioni batteriche, esistono forme infettive, come la cistite interseziale, di origine infiammatoria cronica.

L’uretra femminile è più corta e vicina all’ano, rendendo più facile la risalita dei batteri verso la vescica.

Sì, anche se meno frequente. Negli uomini, spesso è legata a problemi della prostata o a infezioni trasmesse sessualmente.

Assolutamente sì. L’idratazione aiuta a “lavare via” i batteri e mantenere le vie urinarie pulite.

No, non si trasmette da persona a persona come l’influenza. Tuttavia, può essere favorita da comportamenti a rischio durante l’intimità.

Assolutamente sì, esistono rimedi naturali validi per contrastare la cistite. Nel prossimo articolo approfondiremo l’argomento.

Comprendere le cause della cistite è il primo passo per prevenirla e gestirla. Anche se spesso è un disturbo benigno, può influenzare notevolmente la qualità della vita. E’ importante mantenere una buona igiene, bere a sufficienza, evitare irritanti e consultare un medico ai primi sintomi per ricevere un trattamento adeguato. Istituto Superiore di Sanità

Se in questo momento soffri di questo disturbo o hai una conoscente che ne soffre, contattami esistono soluzioni naturali per migliorare la situazione.

Se ti è piaciuto l'articolo condividilo

Altri articoli che potrebbero interessarti

Linea guida alimentazione

Vuoi consultare il Catalogo Prodotti Snep? Scarica subito il catalogo dei prodotti Snep per poter consultare tutta l’offerta Snep!
Compila il modulo qui sotto per ricevere subito tutti e quattro i cataloghi Snep sulla tua email!
Ps: Se non ricevi la mail controlla nello SPAM e inserisci la nostra email nei mittenti attendibili!