Questo sito non è di proprietà di Snep ma di un Distributore Indipendente Snep

Informati

Scopri

Applica

Come vengono formulati i profumi?

Indice argomenti Trattati:

Come vengono formulati i profumi: tra arte, scienza e consapevolezza

Come vengono formulati i profumi? La risposta non è semplice, poiché si tratta di un’arte raffinata che unisce creatività olfattiva, competenze chimiche e, oggi più che mai, una crescente attenzione verso la salute e all’ambiente. Inoltre, è importante sapere che non tutti i profumi sono uguali: la loro composizione può variare enormemente a seconda della qualità degli ingredienti e della filosofia produttiva adottata.

Infatti, mentre alcuni  sono creati con essenze naturali e processi artigianali, altri contengono numerosi composti di sintesi che, pur essendo legali, possono comportare rischi per la salute a lungo termine.

Come vengono formulati i profumi: gli elementi fondamentali della composizione

Per comprendere come vengono formulati i profumi, è necessario partire dalla loro struttura base, che comprende tre componenti essenziali:

  1. Essenze aromatiche (li essenziali o molecole sintetiche): rappresentano l’anima della fragranza. Possono essere naturali, derivati da piante, fiori, frutti e resine, oppure sintetici, creati in laboratorio per imitare o esaltare specifici aromi.
  2. Alcol etilico( etanolo): è il veicolo che consente la corretta evaporazione del profumo sulla pelle. In profumeria di qualità, si preferisce utilizzare  alcool al 96 vol. di origine vegetale.
  3. Acqua (spesso demineralizzata): Serve per bilanciare la formula e abbassare il grado alcolico , rendendo la fragranza più delicata.

A seconda della concentrazione  dell’essenza aromatica, si ottengono diverse tipologie di prodotto:

  • Parfum (profumo): 20-30% di essenze
  • Eau de Parfum: (acqua profumata) 15-20%
  • Eau de Toilette: (acqua da toilette) 8-14%
  • Eau de Cologne: 3-7%

Profumi sintetici: come vengono formulati e quali sono i rischi

Nel mondo della profumeria industriale, come vengono formulati i profumi sintetici è un tema cruciale per chi cerca trasparenza e sicurezza. Infatti, molti prodotti sono realizzati prevalentemente con sostanze chimiche di sintesi, che aumentano la persistenza  delle fragranze e riducono i costi di produzione. Tuttavia, alcune di queste sostanze sollevano interrogativi sulla loro sicurezza.

Composti comunemente utilizzati e relativi rischi :

  • Ftalati ( come il dietilftalato – DEP), utilizzati per fissare la fragranza, sono sospettati di agire da interferenti endocrini.pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9163252
  • Muschi artificiale (es. muschio di xilene), alcune sono classificati come tossici e persistenti per l’ambiente acquatico.
  • Parabeni, utilizzati come conservanti, sono stati associati a effetti estrogenici .
  • Allergeni regolamentati, come il  limonene o il linalolo, possono causare reazioni allergiche, soprattutto se non stabilizzati correttamente.

Secondo l’IFRA (International Fragrance Association), esistono linee guida per limitare l’utilizzo di ingredienti potenzialmente dannosi. Tuttavia, la mancanza di trasparenza nelle etichette, dove spesso, compare solo la dicitura  generica “fragrance” o “parfaum”, può nascondere decine di sostanze chimiche non dichiarate.

Come vengono formulati i profumi: cosa cercare per una scelta consapevole

Se ti stai chiedendo come vengono formulati i profumi naturali, sappi che ci sono diversi criteri utili per riconoscerli e valutarne la qualità:

Un esempio significativo è quello di Snep, un brand che ha adottato un approccio trasparente e sostenibile: i suoi profumi contengono il 20% di essenze naturali, non utilizzano coloranti chimici, è vengono lasciati macerare da 3 a 6 mesi per garantire una maggiore armonia e durata. Inoltre, l’atomizzatore è progettato per rilasciare una nuvola fine e leggera, evitando l’effetto ” getto diretto” di molti profumi industriali.

Profumi naturali vs profumi sintetici: confronto diretto

Caratteristica Profumi naturali Profumi sintetici
Origine delle essenze
Estratti da piante, fiori, resine, spezie e frutti, mediante distillazione o spremiitura
Molecole create in laboratorio per imitare o rafforzare profumi naturali o per creare note non presenti in natura.
Colorazione
Colori dati naturalmente dalle essenze utilizzate
Colorazione spesso ottenuta con coloranti chimici aggiunti p.er fini estetici.
Composizione alcolica
Alcol etilico vegetale ( es. a 96 col.)+ acqua demineralizzata.
Alcol etilico (origine variabile)+ talvolta denaturati chimici.
Fissativi
Naturali (es. resine, benzoino, mirra) o concentrazione più alta di essenze per migliorare la persistenza.
Fissativi chimici come ftalati o muschi sintetici, per aumentare la durata sulla pelle.
Processo produttivo
Macerazione lenta ( es. 3-6 mesi), filtraggio artigianale (es. filtri a caduta a mano).
Produzione industriale rapida, filtraggio meccanico.
Trasparenza etichettatura
Ingredienti spesso elencati in modo dettagliato, specie nei marchi attenti alla naturalità e sostenibilità.
ingredienti nascosti sotto la voce generica ” parfum” o “fragrance” difficile sapere le sostanze impiegate.
Potenziali rischi per la salute
Possibili allergie naturali (es. li essenziali ossidati),ma meno esposizione a composti controversi.
Possibile presenza di sostanze come i ftalati (interferenti endocrini), muschi policiclici (persistenti nell’ambiente).
Impatto ambientale
Più basso: biodegradabilità migliore, materie prime rinnovabili.
Più alto: presenza di molecole persistenti e non facilmente degradabili.
Esperienza olfattiva
Più dinamica: si evolve naturalmente sulla pelle, con note che cambiano nel tempo.
Più stabile e lineare: la fragranza resta uguale nel tempo, ma può risultare più “piatta” e artificiale.
Esempio di buona pratica
Profumi Snep: 20% di essenze naturali, no coloranti chimici, lunga macerazione, filtri a caduta atomizzatore a nuvola.
Profumi industriali generici: alta presenza di composti sintetici, produzione veloce, colorazioni chimiche aggiunte.

Nota finale: scegliere con consapevolezza

In conclusione, sapere come vengono formulati i profumi ti permette di scegliere con maggiore consapevolezza ciò che applichi sulla tua pelle. Sebbene profumi sintetici e naturali possono coesistere sul mercato, è importante valutare attentamente la composizione e l’etichetta.

Se hi la pelle sensibile o desideri ridurre l’esposizione a sostanze chimiche, orientati verso profumi naturali e trasparenti (come quelli Snep) può rappresentare una scelta non solo più sicura, ma anche più sostenibile.

Se hai dei dubbi su quale profumo scegliere o i loro componenti scrivimi e metteremo a confronto le varie possibilità, per trovare la soluzione adatta a te!

I profumi naturali vengono formulati utilizzando esclusivamente oli essenziali derivati da piante, fiori e resine, combinati con alcol vegetale e acqua demineralizzata. Al contrario, i profumi sintetici impiegano molecole di sintesi create in laboratorio, spesso più persistenti ma potenzialmente meno sicure per la salute e l’ambiente. Comprendere come vengono formulati i profumi aiuta a fare scelte più consapevoli.

Alcuni componenti comunemente usati nei profumi sintetici, come ftalati, parabeni e muschi artificiali, sono associati a disturbi ormonali, allergie e rischi per l’ambiente.

Sapere come vengono formulati i profumi consente di evitare ingredienti indesiderati e di scegliere prodotti compatibili con il proprio stile di vita, pelle o sensibilità. Inoltre, permette di distinguere tra marketing e reale qualità del prodotto.

Un profumo naturale di qualità si distingue per:

  • la presenza dichiarata di oli naturali (es.20%),
  • l’assenza di coloranti e conservanti sintetici,
  • l’uso di alcol vegetale puro,
  • etichettatura trasparente e tracciabilità degli ingredienti.

Tutti questi elementi indicano come vengono formulati i profumi secondo una filosofia artigianale e sostenibile.

La voce generica “fragrance” o “parfume” può includere decine di sostanze chimiche non dichiarate. Questo è uno dei motivi per cui è fondamentale capire come vengono formulati i profumi e preferire marchi trasparenti che elencano tutti gli ingredienti.

Sì, tra le più riconosciute ci sono COSMOS, Ecocert, AIAB, NATRUE e VeganOK. Queste certificazioni garantiscono standard elevati in termini di ingredienti che di sostenibilità ambientale.

Sì, può essere abbinato a proteine in polvere post- workout, omega-3, altri integratori vitaminici specifici per le esigenze individuali.

Scarica gratuitamente

Ciascun prodotto Snep è garantito per 30 giorni, come indicato nelle condizioni di vendita. La garanzia è applicabile anche alle confezioni vuote, è bene custodire lo scontrino, perché sarà richiesto in caso di rimborso. 

Inoltre, l’azienda Snep è socio attivo AVEDISCO. La prima azienda italiana che rappresenta le più importanti realtà industriali e commerciali, italiane ed estere che utilizzano la Vendita Diretta per la distribuzione a domicilio dei loro prodotti/ servizi.

Contattaci per qualsiasi domanda come preferisci tramite i pulsanti qui sotto 🙂

Se ti è piaciuto l'articolo condividilo

Altri articoli che potrebbero interessarti

Linea guida alimentazione

Vuoi consultare il Catalogo Prodotti Snep? Scarica subito il catalogo dei prodotti Snep per poter consultare tutta l’offerta Snep!
Compila il modulo qui sotto per ricevere subito tutti e quattro i cataloghi Snep sulla tua email!
Ps: Se non ricevi la mail controlla nello SPAM e inserisci la nostra email nei mittenti attendibili!